La Regione Sardegna, con la legge regionale n. 5/2019 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), come modificata dall'art.12 della legge regionale n. 22/2022 (Norme per il sostegno e il rilancio dell'economia, disposizioni di carattere istituzionale e variazioni di bilancio) che ha introdotto l'art. 7-bis, ha autorizzato, in via provvisoria e sperimentale, fino al 31/12/2024, l'istituzione di un sostegno economico denominato ''indennità regionale fibromialgia'' (IRF), finalizzato a facilitare sotto l'aspetto economico il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.
Si informano tutti gli imprenditori agricoli che a partire dal 20.03.2023 per le nuove adesioni (01.01.2023 per i certificati di rinnovo contrattuale) e fino al 31.10.2023 sono aperte le campagne per Assicurazione agevolata contro malattie del bestiame - smaltimento carcasse strutture aziendali anno 2023, come indicato nel manifesto allegato.
Il Distretto sociosanitario di Ales -Terralba istituisce lo Sportello di Protezione Giuridica, quale sportello dedicato, rivolto alla popolazione residente e agli operatori dei Servizi Sociali operanti sul territorio del distretto, attraverso cui fornire informazioni e consulenza sulle tematiche della Protezione Giuridica e dell'Amministrazione di Sostegno (L. 06/2004- L.R. 23/2005-L.R. 24/2018-Delib.GR. 52/30 del 2018).
Si avvisano gli interessati che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso al servizio di ''assistenza educativa scolastica ed extrascolastica PLUS". Il servizio si prefigge di garantire assistenza educativa specialistica scolastica ed extrascolastica ai minori residenti nel territorio dei 32 Comuni dell'Ambito Ales Terralba sulla base di quanto previsto dal regolamento approvato dalla Conferenza dei Servizi PLUS Ales-Terralba in data 30.06.2022 e allegato al presente avviso.
Si informano gli interessati, in possesso dei requisiti, che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso al Bonus idrico integrativo 2023. L’agevolazione è rivolta alle cosiddette utenze deboli, in condizioni socio economiche di disagio dimostrabili attraverso l’ISEE ordinario. Le richieste dovranno pervenire all'Ufficio Protocollo dell'Ente entro il 30 maggio 2023.