Accesso ai servizi

Abito femminile

Il vestito tradizionale femminile di Ruinas è semplice e povero, ma nella sua semplicità altrettanto elegante.  

Formato da: la gonna, la camicia, il corpetto il, “su gippoi”, il grembiule e i diversi fazzoletti usati come copricapo e all’occorrenza lo scialle

 

 

Su Muncadori (Il Copricapo)

 

Tranne che nell'infanzia la donna ha sempre il capo coperto. 

Su un primo  fazzoletto  più piccolo che poteva essere anche rosso, che raccoglie i capelli,(muncadori de liai), 
si ferma con degli spilli il secondo fazzoletto che a differenza del primo è solitamente scuro. 
A seconda delle occasioni veniva indossato uno scialle in lana con le frange in seta, finemente ricamato, generalmente con colori molto accesi. Nelle vedove entrambi i fazzoletti erano neri e non ricamati.

 

 

 

Sa Cammisa ( La Camicia )

Solitamente bianca, è sempre ricamata almeno al collo ed ai polsini delle maniche che sono sempre lunghe.Spesso il davanti è arricchito da preziosi ricami ad ago e da pizzi.

 

 

Su Croppettu ( Il corpetto )

 

Il corpetto veniva realizzato in broccato, impreziosito da nastri, nappine e ricami realizzati con filo di seta, d'oro o d'argento, si evidenzia per i suoi colori sgargianti, viola nell’abito da festa o sul giallo-marrone nell’abito da lavoro.

 

 

Su Gippoi

 

Le donne adulte usavano su gippoi, una sorta di corpetto con le maniche lunghe in raso doppio o in broccato nero e finemente ricamato sul petto a cui si applicavano sulle maniche dei polsini lavorati a uncinetto.

Non tutti i Gipponi erano uguali, a seconda della classe sociale d’appartenenza potevano cambiare tessuto e forma dell’ indumento.

 

 

Sa Gunnedda (La Gonna)

 

In origine e’ di orbace o di panno di lana, con il bordo inferire decorato di preziosi ricami e contornato da un pizzo. 

In tempi più recenti il tessuto che costituisce la gonna cambia e diventa callancau. 

Di particolare bellezza sono le pieghe che formano la parte posteriore della gonna. 

I colori della gonna possono variare ma negli abiti di maggiore particolarità sono solitamente il marrone o il giallo con ricami neri e nastri viola , blu o rossi che ne adornano la parte inferiore .

 

 

Sa Vasca (Il Grembiule)

 

Sa vasca andava legata in vita e come ogni grembiule copriva la gonna nella parte anteriore superiore; negli abiti da festa era un accessorio che serviva a dare maggiore bellezza al costume essendo solitamente nera di seta e impreziosita da ricami dai colori sgargianti.