La Regione Sardegna, con la legge regionale n. 5/2019 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), come modificata dall'art.12 della legge regionale n. 22/2022 (Norme per il sostegno e il rilancio dell'economia, disposizioni di carattere istituzionale e variazioni di bilancio) che ha introdotto l'art. 7-bis, ha autorizzato, in via provvisoria e sperimentale, fino al 31/12/2024, l'istituzione di un sostegno economico denominato ''indennità regionale fibromialgia'' (IRF), finalizzato a facilitare sotto l'aspetto economico il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.
Si informano tutti gli imprenditori agricoli che a partire dal 20.03.2023 per le nuove adesioni (01.01.2023 per i certificati di rinnovo contrattuale) e fino al 31.10.2023 sono aperte le campagne per Assicurazione agevolata contro malattie del bestiame - smaltimento carcasse strutture aziendali anno 2023, come indicato nel manifesto allegato.
Si informa che Il 29 marzo 2023, dalle ore 9 alle ore 18 presso la sede di Confcommercio Oristano in via Sebastiano Mele 7g, prenderà il via la seconda edizione dell’evento OPP DAY - Fiera del lavoro e dell’autoimprenditorialità.
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande finalizzate alla predisposizione dei Piani personalizzati di sostegno di cui alla Legge 162/98. I cittadini interessati, in possesso dei requisiti, possono presentare la domanda all’Ufficio Servizio Sociale del Comune di Ruinas in via San Giorgio, 80, entro il 31 marzo 2023 utilizzando l’apposita modulistica. Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Servizio Sociale.
Il Distretto sociosanitario di Ales -Terralba istituisce lo Sportello di Protezione Giuridica, quale sportello dedicato, rivolto alla popolazione residente e agli operatori dei Servizi Sociali operanti sul territorio del distretto, attraverso cui fornire informazioni e consulenza sulle tematiche della Protezione Giuridica e dell'Amministrazione di Sostegno (L. 06/2004- L.R. 23/2005-L.R. 24/2018-Delib.GR. 52/30 del 2018).
NON SOLO WEB è un progetto pensato per raggiungere i ragazzi dai 13 ai 17 anni di tutti i 32 comuni del territorio del PLUS Ales-Terralba.
Il progetto nasce con l’intento di promuovere e stimolare le occasioni di socializzazione e cooperazione tra pari attraverso una serie di attività teorico/pratiche in forma laboratoriale, per permettere di lavorare in maniera capillare su tutto il territorio del PLUS con degli orari che non tolgano troppo tempo allo studio e che permettano agli iscritti di socializzare, conoscersi e collaborare per raggiungere obiettivi stimolanti e condivisi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Progetto 'Nuove Energie' dedicato agli over 65 anni.
La proposta progettuale “NUOVE ENERGIE”, aspira ad offrire un servizio per anziani autosufficienti che ponga come obiettivo primario il loro benessere. Attraverso una vera e propria organizzazione del tempo libero, ci si propone di predisporre una moltitudine di spazi dedicati che contribuiscano all’obiettivo comune di promozione della persone, attraverso il coinvolgimento in varie attività, quali:
Attività di ginnastica dolce/posturale; Laboratori di Alimentazione e salute; Laboratori memoria storica; Corsi di alfabetizzazione informatica; Laboratori manualità creativa; Corsi di ballo
Le iscrizioni devono essere presentate all’ufficio Protocollo del Comune entro il 17 Febbraio 2023.
Per informazioni rivolgersi all'Ufficio di Servizio Sociale.
Si informano gli interessati, in possesso dei requisiti, che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso al Bonus idrico integrativo 2023. L’agevolazione è rivolta alle cosiddette utenze deboli, in condizioni socio economiche di disagio dimostrabili attraverso l’ISEE ordinario. Le richieste dovranno pervenire all'Ufficio Protocollo dell'Ente entro il 30 maggio 2023.
Ai sensi della Legge 9 Gennaio 1989 n. 13 e ss.mm.ii. i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, possono presentare la domanda per la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche per l’immobile nel quale essi hanno la residenza abituale: