A chi è rivolto
Possono partecipare al concorso gli studenti residenti nel Comune che nell’anno scolastico precedente la presentazione dell’istanza:
a) hanno frequentato le prime due classi delle scuole secondarie di primo grado e, a conclusione dell’A.S., hanno conseguito la promozione alla classe successiva senza riserve (debiti formativi) e con la votazione minima media del "7";
b) hanno frequentato la terza classe delle scuole secondarie di primo grado e conseguito la licenza con la votazione finale minima di "7",
c) hanno frequentato le prime quattro classi delle scuole secondarie di secondo grado, compresi i corsi per adulti purché abilitati a rilasciare titoli di studio riconosciuti dallo Stato, e conseguito la promozione alla classe successiva senza riserve (debiti formativi) e con la votazione minima media di "7",
d) hanno frequentato la classe quinta delle scuole secondarie di secondo grado e conseguito la maturità con la votazione minima di "70".
e) La votazione di cui ai punti precedenti a), b) e c) si intende riferita a tutte le materie scolastiche con votazione espressa numericamente. Per gli studenti del quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado si fa riferimento al voto conseguito all'esame di maturità.
Descrizione
Bando pubblico per lattribuzione di assegni di studio in favore degli studenti che hanno frequentato nell'ultimo anno scolastico le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Come fare
La richiesta di contributo deve essere presentata da chi esercita la patria potestà o dagli alunni stessi se maggiorenni, direttamente ai comuni di residenza degli alunni.
Cosa serve
Per la presentazione dell'istanza online:
- essere in possesso di SPID/CIE per l'autenticazione
- attestazione ISEE in corso di validità.
- attestazione indicante i voti e la media scolastica dell'alunno
Per la presentazione dell'istanza cartacea:
- documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità
- attestazione ISEE in corso di validità.
- attestazione indicante i voti e la media scolastica dell'alunno
Cosa si ottiene
L'amministrazione Comunale stabilisce di anno in anno le risorse da assegnare a tale finalità.
Il Regolamento Comunale approvato con Deliberazione C.C. n. 34 del 26.07.2022 stabilisce che l'importo dell'assegno non potrà essere superiore a € 500,00 per ogni studente.
Tempi e scadenze
Le istanze verranno istruite entro 30 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande.
1AGO/2025
Scadenza per la presentazione delle istanze
Quanto costa
Accedi al servizio
La domanda dovrà essere presentata online sullo Sportello online del Comune.
Condizioni di servizio
Vedi Avviso pubblico allegato
Documenti e Allegati
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 11/07/2025